DA VEDERE A PROSSIMITA
SPIAGGE
Marcellina è circondata da magnifiche spiagge che coniugano natura selvaggia, acque cristalline e un’atmosfera mediterranea. Ecco alcune delle più belle da scoprire nei dintorni:
- Spiaggia libera di Santa Maria del Cedro Una tranquilla spiaggia pubblica sul Lungomare Papa Giovanni XXIII. Perfetta per chi ama stendere l’asciugamano senza vincoli, in un’atmosfera rilassata e tipica.
- Spiaggia di Scalea A pochi chilometri di distanza, questa spiaggia è molto frequentata per la sua sabbia grigia e le acque limpide. Offre una splendida vista sull’antico borgo collinare e sulle scogliere circostanti.
- Spiaggia di Tortora Marina Bandiera Blu Insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e dei servizi. Ideale per una giornata in famiglia o per chi ama nuotare in modo pulito e sicuro.
- Spiaggia di S. Nicola d’Arcella A San Nicola Arcella, questa spiaggia offre un’incantevole atmosfera da porto e un facile accesso a calette più nascoste. Molto apprezzata per la sua tranquillità e la bellezza naturale.
- Spiaggia dell’Arcomagno Un gioiello nascosto! Raggiungibile a piedi o in barca, questa spiaggia è famosa per il suo spettacolare arco naturale. Un ambiente da cartolina, perfetto per gli amanti della fotografia e della natura.
- Spiaggia di Marina di Santa Maria del Cedro Situata sul Lungomare Gino Bartali, questa spiaggia è ben attrezzata e molto frequentata dalla gente del posto. Combina sabbia fine, servizi e la tipica atmosfera estiva della Riviera dei Cedri.
GROTTE DEL ROMITO
Le Grotte del Romito sono un vero e proprio tesoro archeologico incastonato nel comune di Papasidero, in Calabria, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Questo sito è una delle più importanti testimonianze del Paleolitico superiore in Italia, e persino in Europa.
Situate a un’altitudine di circa 296 metri, le grotte sono costituite da un riparo roccioso lungo 34 metri e da una grotta profonda circa 20 metri. Sono note per il loro spettacolare ambiente carsico, caratterizzato da stalattiti, stalagmiti e una galleria ancora inesplorata.
DIAMANTE
Diamante è un piccolo gioiello incastonato sulla costa tirrenica della Calabria. Il suo nome è più che meritato: tra mare cristallino, patrimonio artistico e tradizioni culinarie, questa città ha tutto per sedurre.
Cosa rende Diamante unica
- Rinomata località balneare: con i suoi 7 km di costa, Diamante è un paradiso per gli amanti della spiaggia, delle immersioni e degli sport acquatici.
- La vicina isola di Cirella è rinomata per il suo mondo sottomarino e le antiche rovine.
- Riviera dei Cedri: la città è famosa per la coltivazione del cedro, utilizzato nella cucina locale e persino esportato fino agli Stati Uniti.
- Qui si produce un liquore tipico. Festa del Peperoncino: ogni settembre, Diamante ospita una colorata festa dedicata al peperoncino, con spettacoli, degustazioni e gare di piccantezza.
- Arte urbana: il centro storico è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Decine di murales adornano le facciate, realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo a partire dagli anni ’80.
- Cultura e patrimonio Chiese e monumenti: la città ospita numerosi edifici religiosi e storici, testimonianza del suo passato mediterraneo.
- Vita notturna: il lungomare offre una vista magica sulle barche e sulle luci della città, soprattutto al tramonto. Informazioni pratiche
- Popolazione: circa 5.200 abitanti Feste locali: l’Immacolata Concezione si celebra l’8 dicembre e un’altra festa popolare si svolge il 12 agosto.
- Diamante è quindi molto più di una meta balneare: è una città dove mare, arte e sapori si fondono in un’atmosfera calda e autentica.
CASCATA DEI SOGNI
La Cascata dei Sogni a Sangineto:
un gioiello nascosto di natura e mistero Immersa tra le montagne calabresi, vicino al centro storico di Sangineto, la Cascata dei Sogni (detta anche Cascata di Vuglio) è una meraviglia naturale che affascina con la sua atmosfera magica e il suo ambiente selvaggio.
Il Sentiero dei Sogni
- una passeggiata incantataQuesto sentiero escursionistico di circa 6 km costeggia il Torrente Sangineto, attraversando una vegetazione lussureggiante, passerelle in legno, piccoli passaggi naturali e scale rustiche.Il percorso è facile e accessibile a tutti, ideale per un’uscita in famiglia o una fuga romantica.Esso conduce a una grotta naturale spettacolare, dove il torrente si tuffa in una cascata, creando un’ambientazione degna di una fiaba.
- La Cascata di Vuglio:
- Situata in una grotta rocciosa, la cascata è alta diversi metri e offre uno spettacolo straordinario, soprattutto in primavera quando il flusso è più intenso.Questo luogo era conosciuto dagli abitanti con il nome di U Gugliu, ben prima della sua apertura ufficiale al pubblico nell’agosto 2020.
- L’eco dell’acqua nella grotta, combinato con la luce filtrata dalle fronde, crea un’atmosfera magica e quasi mistica.Un sito tra geologia e poesiaIl sentiero segue la faglia geologica di Sangineto, un punto di incontro tra i Monti dell’Orsomarso e la catena costiera calabrese. È un luogo dove la natura, la storia locale e l’impegno della comunità si incontrano: il sentiero è stato restaurato da volontari e associazioni locali come il CAI di Verbicaro e la Pro Loco di Sangineto.
- * Ingresso a pagamento e accompagnato da una guida;
VERBICARO
Verbicaro è un grazioso borgo collinare in provincia di Cosenza, in Calabria. Situato a 428 metri di altitudine, offre uno splendido panorama sui monti del Parco Nazionale del Pollino e sulle colline che precipitano verso il Mar Tirreno.
Ciò che rende Verbicaro davvero unico è la sua atmosfera autentica e le sue tradizioni profondamente radicate. Il paese è rinomato per il suo vino locale, il Verbicaro DOC, un vanto regionale dagli aromi intensi, coltivato fin dall’epoca romana. Gli amanti del patrimonio storico-artistico rimarranno affascinati dai suoi vicoli, dalle antiche chiese come Santa Maria Assunta e Santa Maria della Neve e dagli affreschi bizantini che raccontano secoli di storia. Ma Verbicaro è anche un luogo di intensa spiritualità. Ogni anno, durante la Settimana Santa, il paese celebra il suggestivo rito dei Vattienti, una processione di penitenti che si flagellano le gambe in segno di devozione. È uno spettacolo toccante e affascinante, che attrae curiosi e fedeli.
ORSOMARSO
Orsomarso è un piccolo borgo incastonato tra le montagne. Questo autentico borgo, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è circondato da montagne maestose, fiumi cristallini e foreste rigogliose. È una vera oasi di pace per gli amanti della natura e delle tradizioni.
A Orsomarso, gli eventi culturali celebrano sia la tradizione che la natura circostante.
Ecco alcuni punti salienti:
- Torre dell’Orologio – Questo luogo iconico in Piazza Municipio è spesso il centro delle feste locali. Ospita spettacoli teatrali, concerti all’aperto e celebrazioni religiose, in particolare durante le feste patronali. L’atmosfera è calda e amichevole, con la gente del posto che si riunisce attorno a musica, balli popolari e specialità calabresi.
- Il paese ospita anche sagre gastronomiche, festival di musica tradizionale, mostre di artigianato ed eventi sportivi come il rafting sul fiume Lao o escursioni guidate nel Parco del Pollino. Se volete vivere la Calabria autentica, Orsomarso è una perla da non perdere